We have detected you browse from United States. Please, visit our store in USA
Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Il metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato agli inizi del XX secolo da Joseph Pilates. Nel 2005 solo negli USA era praticato regolarmente da undici milioni di persone. Pilates chiamò il suo metodo ‘Contrology’, riferendosi a come il metodo incoraggi l'uso della mente per controllare i muscoli. È un metodo che si concentra sui muscoli posturali, che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale, mirando a rinforzare i muscoli del piano profondo del tronco.
Joseph Pilates realizzò il suo metodo durante la Prima Guerra Mondiale, allo scopo di migliorare i programmi di riabilitazione per i molti reduci di guerra. Joseph Pilates credeva nell’interdipendenza tra salute fisica e mentale. Per aiutare i soldati infortunati a riacquistare la loro salute, raccomandava pochi ma precisi movimenti, con enfasi sul controllo e la forma, volti a rafforzare, distendere e stabilizzare i muscoli chiave. Pilates stabilì i ‘Princìpi del Pilates’ per allenare l’intero corpo: corretti allineamento, baricentro, concentrazione, controllo, precisione, respirazione e movimenti fluidi. Le sessione di Pilates sono volte ad aumentare forza e flessibilità, ad allungare il corpo e ad allineare la spina dorsale.
Joseph Pilates sosteneva come il suo metodo abbia fondamenti filosofici e teorici, affermando che non si tratta di una semplice serie di esercizi, ma di un metodo sviluppato e rifinito durante più di otto anni di uso e osservazione. Una interpretazione dei Princìpi del Pilates: Baricentro, Concentrazione, Controllo, Precisione, Respirazione e Movimenti Fluidi, similmente allo yoga.
Secondo i suoi praticanti, l’elemento centrale del Pilates è la creazione di una fusione tra mente e corpo, cosicché, senza pensare, il corpo si muova con economia, grazia ed equilibrio, adoperandosi con il massimo vantaggio, sfruttando al massimo la sua forza, controbilanciando la sua debolezza e correggendo i suoi squilibri. Lo scopo è di raggiungere l’unione istintiva tra mente e corpo, e per far ciò è necessario che i movimenti siano eseguiti con la massima attenzione e precisione. Prestare attenzione ai movimenti è talmente essenziale da essere più importante di qualsiasi altro aspetto del metodo.
Joseph Pilates credeva nella circolazione sanguigna come mezzo per risvegliare tutte le cellule del corpo ed eliminare le scorie prodotte dalla fatica. A questo scopo, attraverso la giusta respirazione, si dovrà caricare il sangue di ossigeno e purificarlo dalle scorie. Inspirare ed espirare a fondo fa parte di ogni esercizio di Pilates. Joseph Pilates vedeva nel forzare l’espirazione la chiave per una completa inspirazione. Era solito dire: “Strizzate i polmoni come fossero un panno bagnato!”. Anche la respirazione va essere eseguita con concentrazione, controllo e precisione, coordinandola correttamente con i movimenti. Ogni esercizio include precise istruzioni per la respirazione. Joseph Pilates affermava: “Anche se non doveste seguire nessun’altra istruzione, imparate a respirare correttamente!”.
Joseph Pilates chiamava il vasto gruppo di muscoli al centro del corpo – che comprende addome, lombo, fianchi e natiche – la “centrale elettrica”. Tutta l’energia per gli esercizi di Pilates parte dalla “centrale elettrica” e di dirama alle estremità. L’energia fisica impiegata dal centro coordina i propri movimenti. Joseph Pilates riteneva importante costruire una potente “centrale elettrica” sulla quale contare per la vita di tutti i giorni. Gli istruttori moderni usano il termine “nucleo”.
Il metodo Pilates richiede intensa concentrazione. Ad esempio, l’interno cosce e il pavimento pelvico possono essere interessati mentre si fa un esercizio in piedi per i tricipiti. I principianti vengono istruiti su come prestare la massima attenzione al corpo, affidandosi a movimenti fondamentali leggeri e delicati, e controllando la respirazione. Nel 2006, al Parkinson Center della Oregon Health and Science University di Portland (Oregon), il fattore di concentrazione del metodo Pilates è stato studiato per portare sollievo ai sintomi degenerativi del morbo di Parkinson.
Joseph Pilates ha creato il suo metodo partendo dall’idea di controllo muscolare. Ciò vuol dire evitare movimenti bruschi e disordinati. Ogni esercizio di Pilates va eseguito con il massimo controllo, coinvolgendo l’intero corpo, così da evitare infortuni e produrre risultati positivi. Più che l’intensità o le ripetizioni multiple di un movimento, è importante la corretta forma, per risultati sicuri ed efficaci.
Nel Pilates ogni movimento ha uno scopo. Ogni istruzione è vitale per il successo finale. L’esclusione di un qualsiasi dettaglio vanificherà il valore intrinseco dell’esercizio. Il punto focale è l’esecuzione precisa e perfetta di un movimento, piuttosto che una serie di incerte ripetizioni. Con la pratica continua questa precisione diventerà una seconda natura, elevando la vita di tutti i giorni con movimenti armoniosi ed economici.
Seguici